La difesa in giudizio delle Pubbliche Amministrazioni
Obiettivi e metodologia:

L’obiettivo del corso è offrire una formazione specialistica sui vari aspetti della difesa in giudizio delle Pubbliche Amministrazioni, con la finalità di accrescere le competenze dei partecipanti nello svolgimento delle attività connesse al contenzioso in tutte le loro possibili articolazioni: dalla fase precontenziosa, a quella contenziosa, a quella di gestione della fase esecutiva. Il percorso formativo è suddiviso in due moduli (uno per edizione), di cui uno di carattere introduttivo, in modalità eLearning e un secondo modulo in aula, nell’ambito della quale saranno approfonditi i temi del corso nel contesto di un programma più ampio e articolato. Ci si soffermerà sugli ambiti di maggiore impatto per la PA, come ad esempio l’esecuzione della sentenza, il contenzioso del lavoro e quello in tema di appalti pubblici. Si darà conto delle novità normative in materia di giustizia penale e civile nonché in tema di strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. A livello metodologico, i due moduli sono propedeutici e la trattazione dei diversi argomenti sarà accompagnata dall’analisi di casi concreti in modo da fornire ai partecipanti un bagaglio di conoscenze e competenze, cui attingere per affrontare e risolvere questioni che la pratica potrà loro sottoporre anche allo scopo di stimolare l’utilizzo degli strumenti di conciliazione e deflattivi. L' edizione 1 del corso partecipa AI4SNA - Laboratorio formativo per docenti e ricercatori SNA. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Uffici del contenzioso e disciplina degli incarichi legali
  • Forme di autocomposizione delle controversie e di etero composizione: conciliazione, mediazione, transazione
  • Attività amministrativa nella gestione del contenzioso civile e penale
  • Sentenza e obblighi di adempimento da essa derivanti
  • Contenzioso del lavoro e altri riti speciali per la difesa in giudizio della PA
  • Contenzioso nel settore appalti e contratti pubblici
  • Nozioni di comunicazione forense e tecniche di redazione degli atti processuali
  • La giurisdizione della Corte dei conti e il giudizio di responsabilità per danno erariale
  • Cenni sulla gestione del processo tributario
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche impegnati nelle attività legali e nella gestione del contenzioso.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Innovazione amministrativa
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Prof.ssa MARIA GENTILE
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.085

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
26/03/2024
29/03/2024
E-learning
Chiuse
26/09/2024
18/10/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild