Il linguaggio dell'Amministrazione - In collaborazione con Accademia della Crusca
Obiettivi e metodologia:

Il corso, realizzato in collaborazione con l’Accademia della Crusca, propone una scommessa semplice e ambiziosa: ricostruire la lingua dell’amministrazione secondo parametri di essenzialità, duttilità e comprensibilità, senza tuttavia abbandonarne le necessarie connotazioni tecniche. Una lingua dell’amministrazione moderna che si ispiri, fra gli altri, all’insegnamento del filosofo John Searle, teorico del rapporto fra linguaggio e realtà istituzionali, per il quale «non è possibile pensare con chiarezza se non si è capaci di parlare e scrivere con chiarezza». Per raggiungere tale obiettivo il giurista deve coordinare le sue forze con quelle di altri specialisti delle scienze umane: i linguisti, i filologi, gli studiosi di logica e delle tecniche di argomentazione. In un contesto in cui le innovazioni normative e giurisprudenziali in tema di chiarezza e sinteticità stanno penetrando nell’ordinamento, il corso propone una riflessione teorica e attività laboratoriali di redazione di atti normativi e amministrativi. Il corso si svolge in modalità E-learning (webinar sincroni) privilegiando una metodologia didattica interattiva e di taglio anche laboratoriale. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso ha una durata complessiva di 10 ore. I principali temi sono:

  • Regole grammaticali, regole sintattiche e funzione argomentativa
  • Vizi linguistici dei giuristi: un campionario di parole da evitare
  • Scrivere e riscrivere: proposte per un laboratorio di redazione degli atti amministrativi
  • Consapevolezza linguistica ed efficacia nella comunicazione orale
  • Conversazione
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni centrali.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Innovazione amministrativa
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: FEDERIGO BAMBI
VALENTINA LOSTORTO
Responsabile scientifico: Prof. FEDERIGO BAMBI, Prof.ssa VALENTINA LOSTORTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.084

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
11/03/2024
21/03/2024
E-learning
Chiuse
06/12/2024
12/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild