Performance audit degli investimenti co-finanziati dal budget UE, l’approccio della Corte dei Conti Europea - In collaborazione con EIPA
Obiettivi e metodologia:

Il corso, realizzato nel quadro della collaborazione tra la SNA e l’European Institute of Public Administration (EIPA), rientra nell’ambito del crescente orientamento della politica UE di coesione verso l’efficacia della spesa, destinata ad aumentare ulteriormente nel periodo di programmazione 2021-2027 e in relazione all’implementazione dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza. Esso ha in particolare la finalità di presentare l’approccio della Corte dei Conti Europea nello svolgimento dell’audit di performance, uno dei tre tipi di audit che effettua la Corte insieme a quello finanziario e legale, che mira a verificare l’economicità, l’efficienza e l’efficacia della spesa pubblica UE. Vengono presentate le diverse fasi dell’audit, dalla pianificazione all’implementazione dell’audit stesso, fino alla sua conclusione e disseminazione dei risultati. Gli obiettivi del corso sono quelli di formare i dirigenti e funzionari delle amministrazioni centrali, regionali e locali su come realizzare un audit di performance, sensibilizzare coloro che gestiscono o controllano i fondi UE e misurare e migliorare l’efficienza della spesa. Il corso alterna lezioni teoriche con esempi pratici ed esercizi derivanti da audit della Corte dei Conti Europea.

Principali temi:
  • Approccio di performance audit della Corte dei Conti Europea
  • Studio preliminare e analisi rischi
  • Piano dell’audit di performance
  • Implementazione dell’audit di performance
  • Conclusione dell’audit performance e disseminazione dei risultati
  • Redazione della relazione di audit
  • Impatto dell’audit di performance e follow-up
  • Programmi di finanziamento europei e aggiornamento sui Regolamenti 2021-2027
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche che operano con le Autorità di Gestione, Certificazione e Audit dei fondi UE e nelle Unità di missione PNRR.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Management pubblico
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: MARCO LOPRIORE
Responsabile scientifico: Dott. MARCO LOPRIORE
Contatti:

internazionale.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.025

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
17/04/2024
19/04/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild