Prevenire e gestire i conflitti
Obiettivi e metodologia:

I conflitti che si generano nelle organizzazioni sono da considerarsi come una delle componenti importanti per raggiungere i fini organizzativi. È essenziale, quindi, comprendere le origini, le funzioni e le implicazioni del conflitto sul piano operativo. Il conflitto non ha di per sé una valenza negativa o positiva, ma il non saperlo governare può avere ricadute negative sulla motivazione individuale, sul clima e sulle relazioni interprofessionali. Il corso è diretto a offrire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per gestire in modo efficace i potenziali conflitti che possono insorgere all’interno del contesto lavorativo in cui operano, mettendo a fuoco le dinamiche principali e i meccanismi ricorrenti dei conflitti nelle organizzazioni. Il corso approfondisce il tema delle modalità di gestione del conflitto partendo dalle esperienze dirette dei partecipanti. In linea con quanto richiamato nella Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione (11/2023), il corso intende sostenere le persone della PA italiana nello sviluppo di fondamentali competenze trasversali o soft skill particolarmente importanti nella gestione di gruppi in organizzazioni complesse. La metodologia adottata, che comprende studi di caso e simulazioni, intende fare leva sulle esperienze dirette per rafforzare soprattutto le capacità di interpretazione del conflitto e delle componenti che lo generano e lo governano. Durante il corso si prevede la presenza di testimoni aziendali. L’edizione in presenza prevede una giornata di follow-up a 3 mesi circa dalla fine del Modulo 2. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Modulo 1 - Analisi e sviluppo delle tecniche di dialogo generativo e analisi e sviluppo delle tecniche di confronto e di auto-relazione con le lamentale e le critiche del contesto
  • Modulo 2 - Analisi e presentazione delle principali strategie per la cooperazione anche attraverso l’analisi delle reti di relazioni di lavoro rispetto a potenziali fonti di conflitto
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Negoziazione Tenuta emotiva
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Comunicazione Gestione delle emozioni
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Pubbliche

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Management pubblico
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Gianluigi Mangia
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI MANGIA
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.021

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 1. Il dirigente e il cambiamento organizzativo 2. Il dirigente datore di lavoro

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
11/03/2024
13/06/2024
In aula
Chiuse
14/10/2024
23/10/2024
E-learning
Chiuse
09/12/2024
18/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild