L'organizzazione dell'Amministrazione: modelli, pratiche, strumenti
Obiettivi e metodologia:

Il corso mira a sintetizzare tutti i principali elementi concettuali e le nozioni giuridiche, tecniche e metodologiche riconducibili al modello di organizzazione per processi, con la duplice finalità di rendere consapevoli i partecipanti delle potenzialità insite nell’organizzazione del lavoro per processi e di contribuire allo sviluppo delle competenze manageriali connesse alla progettazione organizzativa e all’organizzazione del lavoro. Il corso prevede attività finalizzate ad approfondire e omogeneizzare le conoscenze relative al modello teorico di organizzazione per processi e la discussione di casi di studio tratti da realtà delle Pubbliche Amministrazioni. La capacità di gestire per processi rappresenta uno degli elementi chiave individuati dal Ministro nella Direttiva di novembre 2023. La metodologia privilegia forme di didattica partecipativa attraverso il coinvolgimento dei discenti in attività laboratoriali e analisi di situazioni concrete, con un approccio interdisciplinare, volto ad abbinare la prospettiva giuridica con quella propria della scienza dell’organizzazione, sia nello studio dei modelli organizzativi e delle rispettive regole, sia nell’analisi di casi pratici. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso è strutturato in quattro moduli:

  • Modulo 1 - Elementi dell’organizzazione amministrativa; fattori della trasformazione; le grandi patologie; Amministrazione Centrale dello Stato: Ministeri e loro evoluzioni e casi pratici
  • Modulo 2 - Processi organizzativi e tecniche di misurazione di performance di processo; meccanismi di coordinamento delle attività di processo e ruolo del processo owner; processi organizzativi e il PNRR
  • Modulo 3 - Mappatura dei processi e rappresentazione dei processi; BPR (Business process reengineering); misurazione della performance di processo; logiche di progettazione per processi
  • Modulo 4 - Total Quality e cambiamento organizzativo

Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi Orientamento al risultato Promozione del cambiamento
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Accuratezza Gestione dei processi Orientamento al risultato
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Management pubblico
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Lorenzo Casini
Gianluigi Mangia
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI MANGIA, Prof. LORENZO CASINI
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.020

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 6. Comprendere, decidere e comunicare al tempo del digitale

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
03/06/2024
21/06/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild