Diritto per la Pubblica Amministrazione - Corso specialistico sulle regole dell’azione amministrativa
Obiettivi e metodologia:

Il tradizionale modo di agire e di organizzarsi della PA ha subito profonde trasformazioni negli ultimi anni, con l’intento di delineare un nuovo ruolo del funzionario pubblico, e uno dei principali traguardi fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -PNRR- attiene all’intervento riformatore per una amministrazione meno burocratica e più efficiente, che possa avere effetti incisivi in termini di rimozione di vincoli ed oneri, aumento della produttività del settore pubblico e facilità di accesso di cittadini e imprese a beni e servizi pubblici. Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare la stagione riformatrice innescata dal PNRR, attraverso un approfondimento specialistico sulle problematiche sostanziali e processuali che si presentano ai pubblici dipendenti, alla luce della disciplina del procedimento amministrativo e del processo amministrativo come riformata negli ultimi anni, con particolare riferimento alle semplificazioni imposte dagli interventi normativi dell’ultimo anno per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR. Da un punto di vista metodologico, il corso prevede modalità didattiche, sia in presenza che a distanza, di carattere interattivo e di taglio laboratoriale, con il diretto coinvolgendo dei partecipanti in confronti ed esercitazioni anche in piattaforma. Il corso può essere frequentato autonomamente. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso si articola in 10 giornate, per una durata complessiva di 50 ore. I principali temi affrontati sono i seguenti:

  • Procedimento amministrativo, strumenti di tutela per il cittadino e responsabilità dei pubblici dipendenti
  • Semplificazione amministrativa e silenzio della PA
  • Patologia dell'atto amministrativo
  • Accesso e trasparenza nel procedimento amministrativo
  • Nuova organizzazione della PA e delle società pubbliche alla luce della normativa sull'anticorruzione e sulla trasparenza
  • Contenziosi giurisdizionali che possono interessare la PA
  • Disciplina delle azioni nel processo di cognizione nel Codice del processo amministrativo, tutela cautelare, impugnazioni e giudizio di ottemperanza
  • Contenzioso amministrativo non giurisdizionale
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide 17. Partnership per gli obiettivi
Obiettivi PNRR:
M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo M1C3 - Turismo e cultura M2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare M2C2 - Transizione energetica e mobilità sostenibile M2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici M2C4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica M3C2 - Intermodalità e logistica integrata M4C1 - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università M4C2 - Dalla ricerca all'impresa M5C1 - Politiche per il lavoro M5C2 - Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore M5C3 - Interventi speciali per la coesione territoriale M6C1 Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l'assistenza saniatria territoriale M6C2 - Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche.

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Innovazione e Digitalizzazione della PA: Innovazione amministrativa
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: MARCO PINTO
Responsabile scientifico: Prof. MARCO PINTO
Contatti:

dirpa.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Codice corso: 2024.082

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
05/03/2024
10/04/2024
E-learning
Chiuse
15/10/2024
13/11/2024
In aula
Chiuse

Built with Bobuild