Negoziare nelle organizzazioni complesse
Obiettivi e metodologia:

Oggetto del corso sono i micro-processi negoziali che pervadono le pratiche manageriali in modo quotidiano. In particolare, il corso approfondisce le principali conoscenze e competenze in tema di tecniche di negoziazione, con l’obiettivo di:

  • accrescere la competenza negoziale, ovvero la capacità di definire obiettivi, mezzi e margini di manovra su determinate posizioni negoziali
  • Sviluppare la capacità di decisione e di ascolto nelle situazioni di conflittualità
  • Riconoscere i tipi e le cause dei conflitti nelle organizzazioni
  • Contenere e prevedere situazioni conflittuali disfunzionali, in rapporto a clienti/utenti, collaboratori e capi
In linea con quanto richiamato nella Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione (11/2023), il corso intende sostenere le persone della PA italiana nello sviluppo di fondamentali competenze trasversali o soft skill. Sul piano metodologico, sono previste forme di didattica partecipativa: i discenti sono coinvolti in attività laboratoriali e analisi di situazioni concrete. Durante il corso si prevede la partecipazione di autorevoli testimoni chiamati a condividere con i partecipanti le proprie esperienze di gestione. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso è strutturato in due moduli, per una durata complessiva di 30 ore.

  • Modulo 1 - Processo negoziale; fasi del processo negoziale; tecniche e strumenti negoziali
  • Modulo 2 - Mappatura delle problematiche; schemi negoziali; tecniche di definizione del risultato negoziale; risultato del negoziato

Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione delle relazioni interne ed esterne Negoziazione
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Collaborazione Comunicazione
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Management pubblico
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Gianluigi Mangia
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI MANGIA
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.019

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
06/03/2024
21/03/2024
Blended
Chiuse
30/10/2024
15/11/2024
Blended
Chiuse

Built with Bobuild