Progettare e gestire i servizi al pubblico: modelli, regole e strumenti |
Obiettivi e metodologia:
Offrire un servizio di valore per la collettività, oggi, significa un aumento delle istanze e della qualità attesa da parte dei cittadini anche in funzione del benchmark con i servizi offerti in ambito privato. Il ruolo e la diffusione delle nuove tecnologie digitali, su cui il mondo dei servizi privati evidenzia un investimento molto più avanzato, hanno fatto sì che i cittadini si aspettino esperienze di fruizioni sempre più interattive, immediate e senza ostacoli. Si tratta, quindi, di realizzare una esperienza di servizio che generi valore sotto diverse prospettive, di qualità, tempestività e multicanalità dell'offerta. Per far sì che gli enti pubblici raggiungano un adeguato livello di allineamento alle esigenze dei consumatori è necessario che si implementino tecniche e strumenti di analisi dei bisogni del consumatore dei servizi pubblici, unitamente a opportune tecniche di misurazione del valore percepito, con l’obiettivo di incrementare il valore pubblico complessivamente creato, in coerenza con quanto richiamato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione (direttiva novembre 2023). Sul piano metodologico, sono previste forme di didattica partecipativa: i discenti saranno coinvolti in attività laboratoriali e analisi di situazioni concrete. Durante il corso si prevede la partecipazione di autorevoli testimoni chiamati a condividere con i partecipanti le proprie esperienze di gestione. È prevista una prova di valutazione finale. |
Principali temi:
|
Obiettivi agenda ONU 2020 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
|
Obiettivi PNRR:
M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
|
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi Orientamento alla qualità del servizio
|
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Accuratezza Orientamento al servizio
|
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche
|
Quota di iscrizione:
La partecipazione ai corsi di formazione continua è a titolo gratuito per i dipendenti delle Amministrazioni centrali, di cui al CCNQ 2016-2018, e per i dipendenti degli Organi costituzionali, delle Autorità indipendenti e dell’Istituto nazionale di statistica. (Elenco delle amministrazioni centrali - CCNQ 2016-2018).
La partecipazione prevede invece il pagamento di una quota individuale di iscrizione per i dipendenti di tutte le altre amministrazioni pubbliche e per i dipendenti di soggetti privati.
La quota di iscrizione è a carico del datore di lavoro, amministrazione o soggetto privato, secondo le modalità descritte alla pagina Informazioni e FAQ. |
Edizioni dedicate:
Si tratta di edizioni realizzate in collaborazione con una o più amministrazioni e pertanto riservate ai dipendenti di queste ultime. Il nome delle amministrazioni a cui sono dedicate è riportato nel campo informazioni. Il sistema non accetta quindi candidature da parte di dipendenti di altre amministrazioni.
|
Modalità di iscrizione:
La candidatura si effettua cliccando sul bottone verde (Candidature aperte), presente in ogni edizione del corso, entro la data indicata. Il bottone rosso (Candidature chiuse) non consente la candidatura. Per potersi candidare occorre essere registrati nell'area "La tua SNA - Registrati".(Clicca qui per ulteriori informazioni) Si ricorda che la presentazione della candidatura non garantisce la partecipazione al corso. L’iter di ammissione prevede infatti sia l’approvazione della candidatura da parte del Referente della Formazione, sia la selezione da parte della SNA di tutte le candidature ricevute.(Clicca qui per ulteriori informazioni) Prima di presentarsi al corso assicurarsi quindi di aver ricevuto l'email di convocazione da parte della SNA, oppure verificare nella propria area riservata "La tua SNA" lo stato della candidatura. |
Area e ambito: | Management e risorse umane: Management pubblico |
---|---|
Tipologia corso: | CORSO SPECIALISTICO |
Responsabile scientifico: | Gianluigi Mangia |
Contatti: | |
Dipartimento: | Dipartimento Management e risorse Umane |
Codice corso: | 2024.008 |
Built with Bobuild