Project management nella PA
Obiettivi e metodologia:

L’applicazione di principi di project management può contribuire in modo significativo a migliorare la capacità della Pubblica Amministrazione di adattarsi, rispondere alle esigenze dei cittadini ed offrire servizi di qualità in modo trasparente ed efficiente. In questo contesto, esploriamo le ragioni per cui l’integrazione del project management diventa non solo opportuna, ma essenziale, per affrontare le sfide attuali e promuovere una governance più efficace, che come richiamato anche nella direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione (11/2023) costituisce una linea trasversale di sviluppo per l’intera pubblica amministrazione. Il corso intende offrire le conoscenze e le competenze fondamentali relative all’avvio, pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura dei progetti nella Pubblica Amministrazione. La metodologia didattica affianca alla lezione frontale la sistematica interazione con i partecipanti e il coinvolgimento attraverso esercitazioni e casi studio di esperienze maturate nel contesto della Pubblica Amministrazione. Per partecipare al corso è necessaria una conoscenza dell’uso del PC. Le edizioni 2 e 3 del corso partecipano a AI4SNA - Laboratorio formativo per docenti e ricercatori SNA. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:
  • Caratteristiche dei progetti vs attività di routine
  • Strutture organizzative e gestione dei progetti
  • Dimensioni principali nella gestione dei progetti
  • Coinvolgimento degli stakeholder nei progetti
  • Fasi del ciclo di vita di project management
  • Principali strumenti e tecniche di gestione progetto
  • Strumenti software a supporto della gestione dei progetti
Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi Orientamento al risultato
Competenze sviluppate (personale non dirigenziale):
Gestione dei processi Orientamento al risultato Ottimizzazione delle risorse
Destinatari:
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche con profilo coerente allo sviluppo di competenze progettuali

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Management pubblico
Tipologia corso: CORSO INTRODUTTIVO
Responsabile scientifico: Gianluigi Mangia
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI MANGIA
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.004

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
06/02/2024
22/02/2024
Blended
Chiuse
15/05/2024
29/05/2024
Blended
Chiuse
06/06/2024
19/06/2024
Blended
Chiuse
14/10/2024
29/10/2024
Blended
Chiuse
11/11/2024
04/12/2024
Blended
Chiuse
05/12/2024
16/12/2024
Blended
Chiuse

Built with Bobuild