Gestire il cambiamento organizzativo nelle organizzazioni complesse
Obiettivi e metodologia:

Ai fini dell’attuazione del PNRR sul piano organizzativo è molto importante che i funzionari e i dirigenti della PA italiana consolidino le proprie competenze in tema di gestione del cambiamento organizzativo a fronte delle mutate esigenze dei cittadini - in termini di offerta e qualità dei servizi - e dell’evoluzione degli stessi sistemi amministrativi. L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze in tema di cambiamento organizzativo nella Pubblica Amministrazione. Esso si pone come momento di crescita per dirigenti e funzionari pubblici che abbiano l’esigenza di utilizzare gli strumenti del cambiamento organizzativo per:

  • il miglioramento delle performance delle loro strutture
  • l’applicazione di nuova normativa o nuovo regolamento
  • l’introduzione di nuove metodologie per la gestione delle persone e delle risorse anche rispetto al PNRR

Il corso ambisce a fornire al personale della PA italiana gli strumenti per guidare il cambiamento organizzativo collegato ai grandi processi di trasformazione richiamati dalla direttiva del Ministro per la Pubblica amministrazione (11/2023): transizione digitale, ecologica e amministrativa. Sul piano metodologico, sono previste forme di didattica partecipativa: i discenti saranno coinvolti in attività laboratoriali e analisi di situazioni concrete. Durante il corso si prevede la partecipazione di autorevoli testimoni chiamati a condividere con i partecipanti le proprie esperienze di gestione. È prevista una prova di valutazione finale.

Principali temi:

Il corso è strutturato in tre moduli, per una durata complessiva di 36 ore.

  • Modulo 1 - Modelli di cambiamento organizzativo. Resistenze al cambiamento organizzativo. Verso una nuova cultura della PA
  • Modulo 2 - Livelli del cambiamento organizzativo e tipologie di cambiamento organizzativo
  • Modulo 3 - Approcci e tecniche di gestione del cambiamento organizzativo, specificità del cambiamento nella PA

Obiettivi agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile:
16. Pace, giustizia e istituzioni solide
Obiettivi PNRR:
M1C2 - Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo
Competenze sviluppate (dirigenti):
Gestione dei processi Promozione del cambiamento Visione strategica
Destinatari:
Dirigenti delle Amministrazioni pubbliche

Modalità e quote di partecipazione

In dettagli dell'edizione, nel documento con il programma, è indicata la quota di iscrizione. Per ulteriori approfondimenti sulle modalità e l’iter per la partecipazione ai corsi SNA si rinvia a Informazioni e FAQ corsi.

Area e ambito: Management e risorse umane: Management pubblico
Tipologia corso: CORSO SPECIALISTICO
Responsabile scientifico: Gianluigi Mangia
Responsabile scientifico: Prof. GIANLUIGI MANGIA
Contatti:

dimar.sna@governo.it

Dipartimento: Dipartimento Management e risorse Umane
Codice corso: 2024.003

Percorsi

Il corso fa parte di uno o più percorsi individuati dalla SNA. La frequenza, con esito positivo, di tutti i corsi del percorso, permette di conseguire uno specifico attestato di partecipazione distinto da quello dei singoli corsi che lo compongono.

Percorsi: 1. Il dirigente e il cambiamento organizzativo

Edizioni

Inizio Fine Tematica Modalità Stato iscrizioni Data ultima per candidature
22/05/2024
31/05/2024
In aula
Chiuse
19/09/2024
10/10/2024
In aula
Chiuse
04/11/2024
22/11/2024
E-learning
Chiuse
05/12/2024
17/12/2024
E-learning
Chiuse

Built with Bobuild